#insperledonne

Progetto
Il
iN’s crede nelle donne, nella loro forza innata e nelle loro grandi capacità come lavoratrici, madri, figlie e amiche. Per questo la campagna IN’s per le donne sostiene l’imprenditoria rosa del Made in Italy e l’empowerment femminile, promuovendo la parità di genere e valorizzando le eccellenze del nostro paese. Raccontiamo la storia di imprenditrici che con coraggio e determinazione hanno realizzato un’attività di successo, seguendo la loro passione e mettendo al primo posto la qualità delle materie prime.
nicoletta bassi
Una passione lunga generazioni
Nicoletta Bassi è imprenditrice e Responsabile Commerciale dell’azienda Bassi S.p.A. Insieme al fratello Daniele, Nicoletta rappresenta la quarta generazione della famiglia in azienda, che produce gorgonzola dal 1890.
L’azienda, che ha sede a Marano Ticino in provincia di Novara, inizia la propria attività verso la fine dell’800 con Giovanni Bassi che ricerca nelle aziende agricole del territorio lombardo le materie prime di qualità, per avviare la produzione di gorgonzola. Il formaggio prodotto appare dapprima tra le piazze di Novara e del Basso Novarese, per poi espandersi in altre città del territorio italiano, fino ad arrivare oggi ad essere esportato in tutta Italia e all’estero. Nicoletta oggi custodisce i segreti di un gorgonzola cremoso e dal sapore fedele alle sue origini, e rappresenta un’eccellenza del Made in Italy in tutto il mondo.

gorgonzola dop
al cucchiaio
Il gorgonzola dop al cucchiaio è un prodotto di qualità, dal sapore tipico e dalle caratteristiche note organolettiche. Il Gorgonzola è sottoposto ad un’attenta e scrupolosa maturazione e viene fornito con una stagionatura di almeno 65-70 giorni. Questa stagionatura permette di fornire un prodotto cremoso e di qualità.Esso si differenzia dagli altri suoi simili in commercio, oltre che per essere confezionato privo di crosta, anche per la sua particolare cremosità che lo rende ideale per il servizio al cucchiaio. Perfetto da spalmare per uno spuntino veloce e salutare, si presta come ingrediente in grado di valorizzare le ricette tipiche della cucina italiana.


In collaborazione con l’azienda Bassi S.p.A., in particolare l’imprenditrice Nicoletta Bassi, abbiamo realizzato un Gorgonzola DOP al cucchiaio in edizione limitata, che è un concentrato di gusto, tradizione e materie prime di altissima qualità. Il gorgonzola è disponibile dal 30 marzo in tutti i punti vendita IN’s!
L’arte casearia
e materie prime di qualità
Il gorgonzola DOP è il frutto della ricerca delle migliori materie prime e della cura con cui esse vengono lavorate in ogni fase del processo produttivo. La Bassi spa utilizza esclusivamente il latte proveniente dagli allevamenti di aziende agricole che hanno a cuore il benessere animale dotate di certificazione CReNBA e situate nel territorio tipico del prodotto. Lo stabilimento produttivo dell’azienda comprende il reparto di produzione di fermenti, e anche i laboratori microbiologici e chimici. Oggi vanta quindi la completa filiera produttiva dalla produzione, alla stagionatura, al confezionamento del Gorgonzola.

la produzione
in tutte le sue fasi

coagulazione
del latte
La produzione del gorgonzola inizia con la coagulazione del latte al quale vengono aggiunti i fermenti lattici, caglio, lieviti e muffe selezionate dalla ceppo-teca della Bassi S.p.A. La cagliata viene poi manualmente porzionata all’interno delle forme dalle quali continua a espellere il siero per iniziare poi la stagionatura.

salatura a secco
e foratura delle forme
La salatura viene eseguita due volte ed esclusivamente con sale marino italiano. Successivamente, la foratura viene eseguita singolarmente, forma per forma, su entrambi i piani, e serve a far entrare l’aria che dà il via allo sviluppo delle muffe.

porzionatura
e stagionatura
Il gorgonzola dolce ha una stagionatura minima di 50 giorni, il gorgonzola piccante invece di 80 giorni. Il gorgonzola dop al cucchiaio è proposto nella variante dolce ed è il risultato della passione con cui la famiglia Bassi produce questo formaggio da generazioni, grazie ai metodi tradizionali e alla gestione e controllo dell’intera filiera.

