
Il Curriculum
Fornisce informazioni sulla vostra formazione ed esperienze lavorative. Deve dare una prima buona impressione, professionale e personale di voi e deve far venire voglia a chi lo legge di conoscervi.
Il tempo medio di permanenza nelle mani del selezionatore è molto contenuto, perciò deve essere chiaro, sintetico, scorrevole, sincero, completo ed esauriente, con il minor numero possibile di riempitivi, sigle e cifre.
I dati che non devono mancare in un curriculum sono:
- Dati anagrafici (nome e cognome, data e luogo di nascita, indirizzo, numero telefonico, email)
- Percorso formativo (titolo di studio, corsi di formazione, attestati)
- Esperienze lavorative
- Conoscenze linguistiche e informatiche
- Interessi e hobbies
Ricordate che un curriculum non è perfetto quando non c’è più niente da aggiungere, ma quando non c’è più niente da togliere!

La lettera di presentazione
La lettera di presentazione accompagna la vostra candidatura e vi consente in poche righe di raccontare chi siete e quali sono le vostre motivazioni e aspirazioni professionali. Se scritta in maniera chiara ed efficace, costituisce un ottimo biglietto da visita.
Non deve essere uguale per tutti i destinatari: va invece personalizzata evidenziando alcune competenze distintive della propria candidatura che potrebbero portare un valore aggiunto nell’azienda presso cui ci si candida.
Ci interessa sapere:
- per quale motivo l’annuncio di lavoro vi ha incuriosito;
- perché ritenete di essere la persona giusta per questa posizione;
- cosa potrebbe differenziarvi da altri candidati;
- perché avete scelto di candidarvi proprio per un’occupazione presso IN’s Mercato.
Provate a convincerci con una spiegazione concisa!