0%

IL PROGETTO GEA

GEA è il progetto didattico promosso dalla Fondazione Articolo 49, Onlus senza scopo di lucro del terzo settore, realizzato per favorire la discussione e il dibattito nelle scuole sull’educazione civica orientata ai temi della sostenibilità. L’iniziativa mira a promuovere la cultura della partecipazione in ogni ambito della vita comunitaria, attraverso l’informazione, la consapevolezza e lo stimolo all’applicazione costante del metodo democratico.

COME FUNZIONA

Il Progetto GEA è un percorso didattico triennale dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in Italia che ha già coinvolto oltre 2.050 studenti di 27 istituti superiori in 13 regioni italiane, al fine di approfondire le tematiche legate allo sviluppo sostenibile e ai cambiamenti climatici.

IL NOSTRO OBIETTIVO

Abbiamo scelto di partecipare al Progetto GEA, promosso dalla Fondazione no profit Articolo 49, per diffondere la cultura della partecipazione e della sostenibilità tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’obiettivo è quello di creare, insieme a cittadini, media, imprese e istituzioni, un ecosistema socioeconomico virtuoso favorendo politiche di responsabilità sociale d’impresa. Grazie alla partecipazione al Progetto GEA, contribuiremo a formare le nuove generazioni di studenti su queste tematiche, stimolandoli a diventare cittadini consapevoli e responsabili.

“GEA EDU – Idee per il futuro”

Si è tenuta ieri la cerimonia di premiazione del progetto didattico GEA EDU – Idee per il futuro, promosso dalla Fondazione Articolo 49.

 

Un progetto che comprende tre moduli didattici, oltre 2.200 studenti partecipanti e appartenenti a 82 classi di 27 istituti superiori in 13 regioni italiane. Il primo anno si è concluso con la premiazione delle migliori proposte di tre scuole, provenienti da tutta Italia, sui temi dell’agenda 2030. A salire sul podio, la 3D del Liceo Russel di Garbagnate Milanese con ‘Classificazione ecologica dei giardini urbani’; le classi 4H e 5H dell’IIS Patetta – Cairo Montenotte di Savona con ‘La strada dell’acqua’ e la classe 4CC della Scuola Bottega di Brescia con ‘Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricicla’.

 

Il valore di questo progetto è duplice – ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, presente alla cerimonia. – Da un lato, infatti, riguarda il tema dell’attenzione che va data alle nuove generazioni quali eredi di un modello sociale ed economico, che va trasformato in un modello sostenibile. Si tratta dunque di una questione di responsabilità.”

 

Siamo orgogliosi di farci promotori di un processo di creazione della cultura della sostenibilità, sostenendo un progetto educativo importante, che si pone l’obiettivo di assistere e supportare i giovani nella comprensione dei temi legati allo sviluppo sostenibile e all’educazione civica, favorendo un dialogo all’interno delle scuole.