0%

I consigli del sommelier

I consigli del sommelier

Il nostro Sommelier vi presenta il nostro vino del mese, raccontando le sue caratteristiche, gli abbinamenti gastronomici e le occasioni di consumo. Un viaggio attraverso la nostra Cantina, per scoprire tutte le etichette in base alla stagione.

Franciacorta Brut DOCG

Brand: Borgo Valentianus

Tipologia: Spumante Brut

Regione: Lombardia, Provincia di Brescia

Vitigno: Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco, Erbamat

Metodo di Spumantizzazione: Metodo Classico o Champenoise

Affinamento: Fermentazione sui lieviti tra i 18 e 24 mesi

Formato: Bottiglia 75 cl

Bicchiere: Calice medio o flûte

Temperatura di Servizio: 6-8 °C

Caratteristiche Organolettiche:

Esame Visivo:

Colore: giallo paglierino brillante, con riflessi dorati.

Effervescenza: perlage fine e persistente, con bollicine eleganti.

 

Esame Olfattivo:

Intensità: intensa ed elegante, con aromi ben definiti.

Profumi principali: note floreali di tiglio, acacia. Sentori di mela verde, agrumi e pera. Facilmente riscontrabili le note di pane e burro. Lievi accenni minerali.

 

Esame Gustativo:

Corpo: fresco e vivace

Sapori principali: piccata cremosità ed avvolgenza che sprigionano ricordi di agrumi e lieviti. Si confermano tutte le note retro-olfattive.

Persistenza: Medio-lunga.

Abbinamenti Gastronomici:

Antipasti

ostriche, carpacci e tartare di pesce.

 

Primi piatti

particolarmente indicato per primi piatti a base di pesce, come risotto ai frutti di mare o bavette alle vongole. Bene si abbina anche con i tagliolini al tartufo bianco.

 

Secondi piatti

piatti di pesce al forno con agrumi o carni bianche in salsa leggera.

 

Altri abbinamenti

perfetto per aperitivi.

Caratteristiche generali

Il Franciacorta DOCG appartiene ad una delle prime Denominazioni di Origine, risalente al 1967.

Si tratta di uno dei vini bianchi più pregiati e raffinati del panorama italiano. La peculiarità di tale vino sta sicuramente nel processo della doppia fermentazione che effettua in bottiglia. Processo con il quale il vino si caratterizza di aromi e sentori eleganti e fini, ricordando tra le varie connotazioni olfattive, la famosa crosta di pane. È un vino adatto alle circostanze di pregio, donando raffinatezza ed eleganza.

Vermentino del Lazio I.G.T.

Brand: Sant Ignazio

Tipologia: Vermentino del Lazio I.G.T.

Regione: Lazio

Vitigno: Vermentino (minimo 85%) e altre uve di vitigni, coltivati nella Regione Lazio, fino ad un massimo del 15%

Formato: Bottiglia Bordolese 75 cl

Bicchiere: Calice a tulipano o calice da vino bianco ampio

Gradazione Alcolica: 12,0%

Temperatura di Servizio: 8-10 °C

Caratteristiche Organolettiche:

Esame Visivo:

Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

 

Esame Olfattivo:

Profumi principali: Sprigiona aromi intensi e raffinati di agrumi, fiori bianchi e frutta a polpa gialla, con eleganti note erbacee e un tocco minerale.

 

Esame Gustativo:

Sapori principali: Fresco, sapido e armonioso, con una piacevole acidità che ne esalta la bevibilità. Il finale è lungo e persistente, con richiami fruttati e lievemente salini.

Abbinamenti Gastronomici:

Sposa perfettamente la cucina di mare e i piatti della tradizione italiana. Antipasti di pesce, primi piatti delicati della cucina mediterranea come i risotti o la pasta cacio e pepe, pesce alla griglia e formaggi freschi come la ricotta Romana DOP. Ottimo come aperitivo per accompagnare bruschette con pomodorini e basilico o fritture leggere.

Hai perso i nostri consigli precedenti?

Puoi ritrovarli qui

Febbraio 2025

Prosecco Doc Rosé Millesimato 2024 Extra Dry

Scopri di più
Dicembre 2024

Selezione di dicembre

Scopri di più
Novembre 2024

Novello IGT

Scopri di più
Ottobre 2024

Barbera d'Asti

Scopri di più