0%

I consigli del sommelier

I consigli del sommelier

Il nostro Sommelier vi presenta il nostro vino del mese, raccontando le sue caratteristiche, gli abbinamenti gastronomici e le occasioni di consumo. Un viaggio attraverso la nostra Cantina, per scoprire tutte le etichette in base alla stagione.

Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG

Brand: Cà Munari

Tipologia: Spumante Brut

Regione: Veneto – Colline di Valdobbiadene

Vitigno: Glera (min. 85%), eventuale aggiunta di vini locali (max. 15%)

Metodo di Spumantizzazione: Metodo Charmat o Martinotti

Formato: Bottiglia 75 cl

Bicchiere: Calice medio o flûte

Gradazione Alcolica: 11,5% vol.

Temperatura di Servizio: 6-8 °C

Caratteristiche Organolettiche:

Esame Visivo:

Colore: giallo paglierino brillante, con riflessi verdognoli

Effervescenza: perlage fine e persistente, con bollicine vivaci.

 

Esame Olfattivo:

Intensità: fresca e delicata

Profumi principali: sentori floreali di sottofondo che ricordano il glicine e l’acacia, con note fruttate di mela verde, pera e pesca a polpa bianca.

 

Esame Gustativo:

Corpo: leggero ed armonico

Sapori principali: freschezza accesa, con acidità e sapidità ben percepibili. Note lievemente percepibili di agrumi, con finale asciutto e pulito.

Persistenza: Media

Abbinamenti Gastronomici:

Il Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG si presenta come un vino altamente versatile e raffinato, esprimendo l’eleganza delle colline di Valdobbiadene. È ideale per momenti di convivialità, esaltando piatti leggeri e delicati.

 

 

 

Antipasti

antipasti di mare, dai crostini con acciuga a tartare di tonno o insalata di mare. Inoltre, molto gradevole l’abbinamento con antipasti a base di salumi e formaggi misti.

 

Primi piatti

particolarmente indicato per primi piatti a base di pesce, come risotto ai frutti di mare o bavette alle vongole. Bene si abbina anche con i primi a base di verdure.

 

Secondi piatti

piatti di pesce a base di crostacei o pesce azzurro o carni bianche leggere.

 

Altri abbinamenti

perfetto come aperitivo con finger foods.

Caratteristiche generali

Il Prosecco si è conquistato il posto del vino italiano più famoso al mondo. Il successo deriva dalla sua versione spumantizzata, in pochi si ricordano la tipologia ferma e frizzante. È prodotto partendo dal vitigno base denominato Glera ed accompagnato da altri vitigni autoctoni a bacca bianca: Bianchetta, Verdiso, Perera e Glera lunga. Il prosecco spumante di ottiene tramite la fermentazione condotta in autoclave, dove il vino base sosta sui lieviti per un periodo variabile di circa 20 giorni.

Franciacorta Brut DOCG

Brand: Borgo Valentianus

Tipologia: Spumante Brut

Regione: Lombardia, Provincia di Brescia

Vitigno: Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco, Erbamat

Metodo di Spumantizzazione: Metodo Classico o Champenoise

Affinamento: fermentazione sui lieviti tra i 18 e 24 mesi

Formato: Bottiglia 75 cl

Bicchiere: Calice medio o flûte

Temperatura di Servizio: 6-8 °C

Caratteristiche Organolettiche:

Esame Visivo:

Colore: giallo paglierino brillante, con riflessi dorati.

Effervescenza: perlage fine e persistente, con bollicine eleganti.

 

Esame Olfattivo:

Intensità: intensa ed elegante, con aromi ben definiti.

Profumi principali: note floreali di tiglio, acacia. Sentori di mela verde, agrumi e pera. Facilmente riscontrabili le note di pane e burro. Lievi accenni minerali.

 

Esame Gustativo:

Corpo: fresco e vivace

Sapori principali: piccata cremosità ed avvolgenza che sprigionano ricordi di agrumi e lieviti. Si confermano tutte le note retro-olfattive.

Persistenza: Medio-lunga.

Abbinamenti Gastronomici:

Antipasti

ostriche, carpacci e tartare di pesce.

 

Primi piatti

particolarmente indicato per primi piatti a base di pesce, come risotto ai frutti di mare o bavette alle vongole. Bene si abbina anche con i tagliolini al tartufo bianco.

 

Secondi piatti

piatti di pesce al forno con agrumi o carni bianche in salsa leggera.

 

Altri abbinamenti

perfetto per aperitivi.

Caratteristiche generali

Il Franciacorta DOCG appartiene ad una delle prime Denominazioni di Origine, risalente al 1967.

Si tratta di uno dei vini bianchi più pregiati e raffinati del panorama italiano. La peculiarità di tale vino sta sicuramente nel processo della doppia fermentazione che effettua in bottiglia. Processo con il quale il vino si caratterizza di aromi e sentori eleganti e fini, ricordando tra le varie connotazioni olfattive, la famosa crosta di pane. È un vino adatto alle circostanze di pregio, donando raffinatezza ed eleganza.

Vino Nobile di Montepulciano DOCG

Brand: Poggio Uliveto

Tipologia: Vino Rosso

Regione: Toscana, Montepulciano

Vitigno: Sangiovese (Prugnolo Gentile) min. 70%, altre varietà autoctone (Canaiolo nero e Mammolo) o internazionali max. 30%

Affinamento: 2 anni (almeno 1 in legno)

Formato: Bottiglia 75 cl

Bicchiere: Calice ampio per vini rossi strutturati

Gradazione Alcolica: 13 – 14,5%

Temperatura di Servizio: 18 – 20 °C

Caratteristiche Organolettiche:

Esame Visivo:

Colore: rosso rubino intenso, con riflessi granati più evidenti con l’invecchiamento.

 

Esame Olfattivo:

Intensità: pronunciata, con profumi ben definiti. Elevata complessità con molteplici risvolti aromatici.

Profumi principali: note floreali di viola e geranio essiccato. Note decise di composte di ciliegia, prugna e mora. Oltre a questi descrittori, vi sono ulteriori aromi secondari che fuoriescono: cannella, vaniglia, chiodi di garofano sono tar i più percepibili. Note terziarie decisamente spiccate: cuoio, tabacco, cacao, caffè, liquirizia e legno tostato.

 

Esame Gustativo:

Corpo: strutturato e pieno.

Sapori principali: tannini discretamente presente e vellutati. Ben bilanciata l’acidità, donando longevità al vino. Lieve nota sapida che dona mineralità.

Persistenza: lunga persistenza aromatica.

Abbinamenti Gastronomici:

Antipasti

taglieri di salumi toscani, pecorini stagionati e bruschette con fegatini.

 

Primi piatti

pappardelle al cinghiale, ribollita e lasagne al ragù di carne.

 

Secondi piatti

bistecca alla Fiorentina, cacciagione (cinghiale, capriolo), brasati e stracotti.

 

Altri abbinamenti

costolette di agnello e formaggi stagionati.

Caratteristiche generali

Vino dalla bevuta affascinante e delicata, dalla grande espressione territoriale. Esprime tutta la sua maestosità tra i 10 e 15 anni con un’evoluzione complessa. In generale è annoverabile come uno dei grandi rossi italiani.

Barolo DOCG

Brand: Poggio Uliveto

Tipologia: Vino Rosso

Regione: Piemonte, Langhe

Vitigno: Nebbiolo 100%

Affinamento: 38 mesi, di cui almeno 18 in legno (62 mesi per la Riserva)

Formato: Bottiglia 75 cl

Bicchiere: Calice ampio per vini rossi strutturati

Gradazione Alcolica: 14%

Temperatura di Servizio: 18 – 20 °C

Caratteristiche Organolettiche:

Esame Visivo:

Colore: rosso granato intenso, con riflessi aranciati.

Consistenza: elevata, con archetti fitti e lenti che denotano corpo ed alcolicità.

 

Esame Olfattivo:

Intensità: pronunciata e persistente. In generale molto complesso.

Profumi principali: note floreali di viola e rosa essiccata. Note decise di composte di ciliegia, prugna e mora. Marcati gli aromi speziati di pepe nero, cannella, noce moscata e chiodo di garofano. Note terziarie che risalgono al cuoio, tabacco, cacao e caffè.

 

Esame Gustativo:

Corpo: vino strutturato, pieno, molto avvolgente. Grande intensità in generale.

Sapori principali: tannini evidenti ma vellutati. Ben bilanciata l’acidità, donando longevità al vino. Piacevole la nota minerale.

Persistenza: lunga persistenza aromatica, con ritorni di specie e note terziarie.

Abbinamenti Gastronomici:

Antipasti

carne cruda all’albese, salumi e formaggi stagionati (Pecorino, Castelmagno)

 

Primi piatti

tajarin al tartufo, risotto al Barolo, agnolotti del plin.

 

Secondi piatti

Brasato al Barolo, selvaggina (cinghiale, capriolo), arrosti di carne rossa.

 

Altri abbinamenti

Perfetto con piatti a base di funghi e tartufo bianco.

Caratteristiche generali

Uno dei Grandi rossi italiani. Elegante, nobile, espressione dell’autenticità del territorio delle Langhe e più in generale ambasciatore del vino italiano nel mondo. Esprime tutta la sua complessità e profondità tra i 10 e i 20 anni, mantenendo eccezionalmente un bouquet articolato ed avvolgente.

Amarone Valpolicella DOCG

Brand: Corte della Pieve

Tipologia: Vino Rosso

Regione: Veneto, Valpolicella, provincia di Verona

Vitigno: Corvina (40%-70%), Corvinone (fino al 50%), Rondinella (20% - 30%) e altre varietà autoctone minori.

Metodo di Produzione: appassimento delle uve per 3-4 mesi su graticci, fermentazione lenta e affinamento minimo di 2 anni (4 anni per la Riserva).

Formato: Bottiglia 75 cl

Bicchiere: Calice ampio per vini rossi strutturati

Gradazione Alcolica: 15%

Temperatura di Servizio: 16 – 18 °C

Caratteristiche Organolettiche:

Esame Visivo:

Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.

Consistenza: molto consistente, con archetti lenti e regolari che denotano corpo ed alcolicità.

 

Esame Olfattivo:

Intensità: pronunciata e persistente. In generale aromi molto consistenti.

Profumi principali: bouquet complesso, che denota un ampio ventaglio aromatico. Note di fiori essiccati, ciliegia sotto spirito, prugna secca e più in generale frutta rossa matura. Spiccate le note speziate di cannella e noce moscata così come le note terziarie di affinamento: tabacco, cuoio, caffè e liquerizia. Delicati accenni balsamici e mentolati.

 

Esame Gustativo:

Corpo: vino secco, caldo ed avvolgente. Ottima struttura ed intensità.

Sapori principali: tannini evidenti ma vellutati. Ben bilanciata l’acidità, donando longevità al vino. Piacevole la nota minerale

Persistenza: lunga persistenza aromatica, con lunghi ritorni di frutta matura.

Abbinamenti Gastronomici:

Primi piatti

risotto all’Amarone, pasta con sughi di carne, ravioli ripieni al formaggio stagionato.

 

Secondi piatti

arrosti di carne rossa, brasati, selvaggina (cinghiale e capriolo).

 

Altri abbinamenti

formaggi stagionati ed erborinati, cioccolato fondente di alta qualità o da meditazione bevuto da solo.

Caratteristiche generali

Anche l’Amarone appartiene alla stretta cerchia dei grandi vini italiani. Espressione di italianità in tutto il mondo, trasmettendo eleganza e nobiltà. Coltivato nella zona che va dalla Provincia di Verona fino a quasi al Lago di Garda, l’Amarone si connota di tutte le caratteristiche pedo climatiche che solo questo autentico territorio può trasferire.

Hai perso i nostri consigli precedenti?

Puoi ritrovarli qui

Marzo 2025

I consigli del sommelier

Scopri di più
Febbraio 2025

Prosecco Doc Rosé Millesimato 2024 Extra Dry

Scopri di più
Novembre 2024

Novello IGT

Scopri di più
Ottobre 2024

Barbera d'Asti

Scopri di più